Home » Articles posted by admin (Page 4)

Author Archives: admin

Corso di Perfezionamento in Legislazione Penale Minorile

Il Direttore del Corso Prof. Sergio Moccia rende noto che dal 16 marzo fino alle ore 12.00 del 24 marzo 2015 si riapriranno i termini per le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Legislazione Penale Minorile per l’anno accademico 2014-2015. 

Gli adempimenti amministrativi, relativi alla presentazione della domanda di partecipazione, sono indicati nel Bando emesso con D.R. n. 4350/2014 (www.unina.it/studentididattica/postlaurea/perfezionamento/dettagli.jsp?cont=350) e potranno essere espletati dal 16 marzo fino alle ore 12.00 del 24 marzo 2015 presso l'Ufficio Protocollo del Dipartimento di Giurisprudenza, Via Porta di Massa 32, V piano, 80133, Napoli.

Possono chiedere l'iscrizione al Corso coloro che alla data del 16 marzo 2015 siano in possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, della Laurea Magistrale in Lettere e in discipline socio-psico-pedagogiche, nonché coloro che sono in possesso dei medesimi diplomi di Laurea conseguiti negli Ordinamenti previgenti i DD.MM. nn. 509/1999 e 270/2004.

Scarica l'avviso

 

Morte di un uomo felice

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

 

Il 13 febbraio 2015, alle ore 12, nell’aula 10 (Biblioteca Guarino) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, al Corso Umberto, incontro con lo scrittore Giorgio Fontana, premio Campiello 2014, autore di Morte di un uomo felice (Sellerio).

Discuteranno con lui, introdotti da Salvatore Prisco, i colleghi Fulvia Abbondante, docente di Diritto dell’informazione, Clelia Iasevoli, docente di Procedura penale, Giuseppe Sassone, magistrato di Corte d’Assise a Napoli, gli studenti e in genere chi, intervenuto all’incontro, vorrà farlo.

Roberto Giordano ne leggerà alcune pagine.

Il romanzo segue un giovane magistrato cattolico che svolge – nella Milano degli “anni di piombo” – un’indagine su un delitto di un gruppo del terrorismo rosso e che, mentre l’inchiesta avanza, si interroga sulle ragioni profonde del proprio ruolo e lavoro, sulla sua condizione di figlio di un padre partigiano mai conosciuto, sulla sua stessa situazione di  marito, di padre, di uomo e sui rapporti con i colleghi, gli amici e la società

Il seminario ne segue altri, tenuti in precedenza con grande successo (l’esperienza è ormai al suo quinto anno), sempre con scrittori, attori, docenti, studenti.

L’idea del progetto complessivo è semplice: il diritto da insegnare (e dunque da imparare) non è fatto solo di procedimenti tecnici. Il giurista è innanzitutto un intellettuale, quindi bisogna formare sì operatori pratici (altrimenti sarebbero “acchiappa farfalle”), ma assieme critici e di mente aperta: “Chi conosce solo il diritto, non conosce nemmeno il diritto”, diceva Francesco Carnelutti.

Il giurista in formazione deve quindi essere educato ad esplorare – e a confrontarsi con – altri linguaggi, sul presupposto che, ad esempio, il diritto è linguaggio con pretese regolative, la letteratura linguaggio con ambizioni espressive (s. p.) 

Corso di Perfezionamento in Legislazione penale minorile

Diamo avviso ai lettori che il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli ha indetto, per l'anno accademico 2014/2015 il Corso di Perfezionamento in Legislazione Penale Minorile.

http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/perfezionamento/dettagli.jsp?cont=350

Il corso si propone di offrire adeguata formazione a magistrati, avvocati, laureati in giurisprudenza, in scienze politiche, in scienze socio-psico-pedagogiche, in medicina. Tale obiettivo può essere raggiunto soltanto offrendo ai corsisti una lettura costituzionalmente orientata del procedimento penale minorile, alla luce delle numerose sentenze pronunziate dalla Corte Costituzionale, nonchè una lettura convenzionalmente orientata sulla base delle Convenzioni internazionali a tutela dei minori nonchè delle decisioni della Corte EDU.

Il termine utile per la presentazione delle domande è il 05.02.2015

 

Giornata per la Giustizia

Segnaliamo ai lettori la importante iniziativa che l'Associazione Nazionale Magistrati promuove  il prossimo 17 gennaio 2015.  

La Gioranta per la Giustizia si svolgerà anche a  Napoli, alle ore 10,00 presso il Nuovo Palazzo di Giustizia, Piazza Cenni al Centro Direzionale di Napoli.

L'A.N.M. napoletana curerà un dibattito pubblico incentrato sull'analisi dei provvedimenti legislativi e delle riforme fin ora attuate in materia di giustizia. Le rappresentanze istituzionali, gli operatori del diritto e la cittadinanza è invitata a partecipare. 

La locandina dell'evento

La legge anticorruzione tra prevenzione e repressione

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II si terrà un incontro di studio sulla corruzione e le strategie normative di contrasto. Durante i lavori sarà presentata l'opera in due volumi 'La legge anticorruzione, realizzata con i contributi scientifici di Giuseppe Riccio, Franco Roberti, Raffaele Cantone e altri studiosi del diritto.

Il convegno si terrà il giorno 19 gennaio 2015, alle ore 15.00, nell'Aula Pessina, dell'edificio centrale, Corso Umberto I, Napoli.

 

Locandina evento

2/3 – 2014 DirGiusMin

Pubblichiamo il  numero 2/3 anno 2014 di "Diritto e Giustizia Minorile" – Rivista giuridica trimestrale. 

 

copertina

Scarica la Rivista Trimestrale Diritto e Giustizia Minorile

Diritto e Giustizia Minorile 2/3 – 2014

 

 

  

 

 

 

 

 

 

In Questo numero

INDICE

GLI ORIENTAMENTI DELLA DOTTRNINA

 

Pag. 7

Giuseppe Riccio

L'Editoriale

 

Pag. 12

Sergio Moccia

Vite da scarto

 

Pag. 19

Mariano Menna

Dal "dibattito interiore" al dibattimento"

 

Pag. 31

Giacomo Di Gennaro

Diritti delle persone e sostegno dei servizi sociali: come conciliare l'effettività della tutela giurisdizionale e quella della protezione

 

Pag. 36

Massimo Corsale

Inciampi nella socializzazione. Minorenni e controllo sociale

 

Pag. 49

Claudia Santoro

Società multiculturale e diritti delle donne. Le mutilazioni genitali femminili:

da pratiche consuetudinarie a ipotesi di reato

 

Pag. 71

Ricardo Jacobsen Gloeckner 

L'accelerazione del processo penale. Un'analisi dei diritti fodamentali

 

Pag. 84

Nicola Russo

Sul rapporto tra evidenza della prova e giudizio immediato custodiale: 

il principio di diritto "espresso ma non esplicito" delle Sezioni Unite

 

Pag. 93

Clelia Iasevoli

L'inosservanza dei termini finali nel giudizio immediato custodiale: aporie interpretative

 

Pag. 107

Gianfederico Cecanese

La riqualificazione del fatto e il principio di necessaria correlazione tra imputazione e la sentenza

 

Pag. 114

Francesco Bocchino

Una giuria elettiva di esperti per favorire il controllo logico-formale del giudice di legittimità 

 

Pag. 133

Claudio do Prado Amaral

Aspetti fondamentali del diritto infrattivo giovanile brasiliano

 

Pag. 147

Ariel Pellegrino e Javier De Luca

Il diritto penale dei minori nell'esperienza giuridica argentina

 

Pag. 165

Antonino Sessa

La consulenza criminologica nel processo penale minorile: il fondamento valoriale di una deroga

 

GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA

Pag. 180

Alessandra Maddalena

La fattispecie di peculato ed il sequestro preventivo

 

Pag. 194

Antonio Baldassarre

Immunità parlamantare e processo penale

 

Pag. 213

Paola Brunese

In tema di negazione della concessione del perdono giudiziale

 

ESPERIENZE

Pag. 224

Mario Covelli

La messa alla prova per i maggiorenni: prime riflessioni critiche

 

Pag. 234

Emanuele Esposito

La pedagogia, valore aggiunto nella lotta alla criminalità

 

Pag. 241

Gianluca Guida

Sicurezza per i giovani

 

NOTE A SENTENZA

Pag. 250

Ludovica Martins

Le implicazioni processuali del diritto all'educazione all'attenzione delle Sezioni unite

Le SS.UU. sulla competenza a celebrare il giudizio abbreviato nel rito minorile

Depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali del 27 febbraio 2014, (deposito in cancelleria il 5 maggio 2014) che affronta la nota questione inerente la individuazione del giudice minorile competente a celebrare il giudizio abbreviato instaurato con richiesta dell'imputato a seguito di decreto che dispone il giudizio immediato. Le SS.UU. hanno risposto al quesito se sia competente il G.I.P. monocratico presso il Tribunale per i Minorenni, in forza del rinvio che l'art. 1 D.P.R. 448/1988 opera nei confronti delle disposizioni del codice di procedura penale, ovvero sia competente il G.U.P. minorile, organo triadico, in quanto giudice specializzato. L'intervento delle SS.UU. si rendeva necessario proprio in mancanza di disposizioni chiare sul punto.

La Corte Suprema di Cassazione ha risolto definitivamente il contrasto affermando che nel rito minorile è competente a celebrare il rito abbreviato, instaurato a seguito di decreto che dispone il giudizio immediato, il G.U.P. minorile collegiale in quanto giudice specializzato e non il G.I.P. presso il Tribunale per i Minorenni che è organo monocratico.

 

Sentenza SS.UU.

1/2014 DirGiusMin

Pubblichiamo il primo numero anno 2014 di "Diritto e Giustizia Minorile" – Rivista giuridica trimestrale. In primo piano la questione inerente la competenza funzionale a celebrare il rito abbreviato instaurato a seguito del rito immediato e la sostanziale (in)compatibilità dell'art. 458 c.p.p. con il disposto di cui all'art. 1 del D.P.R. 448/1988.
La questione è stata ampiamente affrontata dalla nostra redazione in attesa della pronuncia delle SS. UU. della Suprema Corte di Cassazione in materia.

(altro…)

Il trattamento sanzionatorio del minore

MINORI E PROCESSO – La storia insegna che tra i principali indicatori di benessere di un popolo ci sono le energie e le risorse che dedica all’ infanzia. Una società sana ha come obiettivo l’educazione e la cura delle giovani generazioni che dovranno apportare nuove competenze culturali, economiche e sociali al mondo di domani.
 

Aspetti relazionali dell’intervento educativo in comunità

MINORI E SOCIETA' – La dimensione operativa connessa all’intervento comunitario, nel caso specifico il provvedimento restrittivo di collocamento in comunità da parte dell’Autorità Giudiziaria minorile competente, si caratterizza come centrato su una relazione di aiuto a più livelli di interazione. Tale condizione intesa nel senso di ‘presa in carico’ educativa del minore riconduce continuamente, nella prassi operativa, ad una riflessione rispetto a quanto Winnicott ha approfondito sull’argomento della funzione materna di specchio. 
 

(altro…)

Diritto e Giustizia Minorile located at Via Bernardo Cavallino, 6 , Italia, Campania . Reviewed by 85 customers rated: 1 / 5