Home » Rivista

Category Archives: Rivista

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2021

Pubblicato il numero 3/4 di Diritto e Giustizia Minorile

SCARICA LA RIVISTA

Indice

 

L’Editoriale

Ricordo del prof. Giuseppe Riccio

Mario Covelli…………………………………………………………………………………………. 6

Un illimitato presente di conversazioni sulla Procedura penale

Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………… 8

L’Opinione

Opinione dissenziente, metodo giuridico e pluralismo ideologico. Le ricadute della dissenting sull’opera evolutiva del diritto e sulla certezza del diritto. A Giuseppe Riccio

Fabiana Falato……………………………………………………………………………………… 13

Gli Orientamenti della dottrina

Casella di testo: DIRITTO 
SOSTANZIALE
Una nuova strategia per una tutela effettiva dei diritti fondamentali:  il ruolo essenziale di un numero limitato di posti letto nelle REMS

Francesco Schiaffo……………………………………………………………………………….. 31

Casella di testo: DIRITTO 
PROCESSUALE
L’abuso mediatico del processo penale e i diritti fondamentali

Fabrizia Paglionico……………………………………………………………………………….. 40

Casella di testo: GIUSTIZIA
MINORILE
Ancora in tema di audizione del minore: riflessioni a margine della pronuncia n. 14/2021 della Corte costituzionale

Ilaria Piccolo………………………………………………………………………………………… 62

Gli Orientamenti della Giurisprudenza

Sentenza n. 322/2021 ad oggetto rapina aggravata

Paola Brunese……………………………………………………………………………………….. 80

Le Esperienze

Casella di testo: GIUSTIZIA
MINORILE
Una battuta di arresto all'ordinamento penitenziario?

Mariangela Covelli……………………………………………………………………………. 100

Minori e prevenzione

Mario Covelli……………………………………………………………………………………… 103

La giustizia predittiva: modello forte o modello debole?

Andrea Esposito………………………………………………………………………………….. 109

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2020

Pubblicati il numero 3/4 di Diritto e Giustizia Minorile

SCARICA LA RIVISTA

Indice

L’Editoriale

Ricordo di un Maestro

Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………… 5

L’Opinione

Meninos e adultos de rua.  Un racconto marginale per studenti

Antonio Cavaliere………………………………………………………………………………….. 7

Gli Orientamenti della Dottrina………………………………….. 25

Casella di testo: DIRITTO 
PROCESSUALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio nell’evoluzione giurisprudenziale

Antonia Caprio……………………………………………………………………………………… 26

La ‘svalutazione’ del contraddittorio nel cognitivismo processuale

Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………. 58

Ancora un discrimen tra messa alla prova per i maggiorenni e probation minorile Corte cost., sent. 6 luglio 2020 n. 139

Fabrizia Paglionico……………………………………………………………………………….. 71

L’ambito di attività dell’art. 578 bis c.p.p. nell’opera nomofilattica della Cassazione

Ilaria Piccolo………………………………………………………………………………………… 87

Gli Orientamenti della Giurisprudenza

Casella di testo: GIUSTIZIA 
MINORILE
Sentenza n. 40/2019, omicidio aggravato

Paola Brunese  105

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1/2 2021

Pubblicato il numero1/2 di Diritto e Giustizia Minorile

SCARICA LA RIVISTA

L’Opinione

L’ergastolo e le sue varianti………………………………………………………………………. 5

Sergio Moccia

Gli Orientamenti della Dottrina

Diritto Sostanziale

 

La giustizia penale nell’età comunale fra utilitas, veritas e mala fama. La ridefinizione dei caratteri del reo e del ruolo della persona offesa nel passaggio dal penale pattizio al modello inquisitorio………………………………………………………………………………… 15

Francesco Forzati

‘Reati culturalmente orientati’ contro donne e minori: opzioni politico-criminali e scelte normative……………………………………………………………………………………… 35

Valentina Masarone

Le vittime vengano tutelate, ma il rilievo del fatto detronizzi il fato: profili critici e prospettive della responsabilità penale nelle proteiformi ipotesi di traduzione in danno dei pericoli sottesi ai ‘Grandi Rischi’……………………………………………………….. 50

Antonio Nappi

Giustizia Minorile

 

Imputabilità e minore età: il sistema penale tra bisogno (ri)educativo del giovane adulto e dell’adulto giovane……………………………………………………………………… 82

Antonino Sessa

Diritto e Giustizia Minorile 1/2 2020

pubblicato il numero 1/2 /2020 di Diritto e Giustizia Minorile

Indice

L’Editoriale

Misure di prevenzione e truffa delle etichette

Sergio Moccia

L’Opinione

Violenza contro le donne: esigenze di tutela ed ‘uso simbolico’ del diritto penale

Valentina Masarone

Gli Orientamenti della Dottrina

L’art.53 c.p. e la vita del ragazzo che fugge

Antonio Cavaliere

Pornografia minorile e repressione penale al tempo dei social media e messaggistica istantanea. Quando il minore è “autore” del reato

Mario D’Amato «Fattualità del diritto», «pericolosità del potere punitivo» e abolizionismo penale: la necessità della prevenzione primaria

Francesco Schiaffo

Abusi sessuali su minori e riforma degli ordinamenti vaticano e canonico

Luigi Mariano Guzzo

La sorte della probation minorile in caso di condanna: un problema di discrezionalità giudiziale e finalismo rieducativo

Fabrizia Paglionico

L’irrilevanza del fatto nell’ordinamento minorile tra (in)esercizio dell’azione e aporie di sistema

Ilaria Piccolo

Note a sentenza

L’immediata declaratoria della non imputabilità  nella giurisprudenza di
legittimità

Gennaro Demetrio Paipais

Recensioni

Prevaricazione giurisdizionale ed abuso d’autorità: la comparazione come strumento di conoscenza critica. Rileggendo E.R. Zaffaroni – N.S.Espina, Prevaricato de los jueces, Buenos Aires, 2020

Antonino Sessa

Esperienze

“Umanizzazione” della pena e ruolo della giurisdizione

Teresa Abate

Minori…troppe misure di prevenzione

Andrea Esposito    

La prevenzione della radicalizzazione di soggetti minori e di minori adulti in carcere Prospettiva europea

FERNANDA IANNONE 

 

scarica la rivista

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2019

Indice

L’Editoriale

Per un insegnamento critico del diritto

Sergio Moccia

L’Opinione

Due (e più) ragazzi morti

Antonio Cavaliere

Gli Orientamenti della Dottrina

Tutela dei diritti umani e scienze sociali: aspetti problematici dell’integrazione con la scienza penalistica

Francesco Schiaffo

Pene e misure di sicurezza dopo il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari»

Francesco Schiaffo

Premesse culturali del sistema multilivello delle fonti che regolano il processo penale europeo

Fabiana Falato

Il “Codice Rosso”: verso una tutela effettiva?

Cristina Monaco

Il cyberbullismo. Prospettive criminologiche e giuridico-penali a partire dalla l. 17/2017

Marta Lamanuzzi

Il “doppio binario penitenziario” nel sistema minorile sotto la scure della corte costituzionale

Ilaria Piccolo

 

SCARICA LA RIVISTA

Diritto e Giustizia Minorile 1/2 2019

pubblicato il numero 1/2 2019 di Diritto e Giustizia Minorile http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2020/01/diritto-e-giustizia-minorile-1-2-2019.pdf SCARICA LA RIVISTA

 

Indice

 

L’Editoriale

Prescrizione: dilettanti allo sbaraglio

Sergio Moccia

L’Opinione

Rigorismo repressivo e funzione dissuasiva del processo. A proposito della cd. legge ‘spazzacorrotti’

Clelia Iasevoli

Quale tutela per le vittime dei crimini d’odio?

Valentina Masarone

Gli Orientamenti della Dottrina

L’eutanasia attiva indiretta: problemi e prospettive

Giulia Beguinot

La punibilità del falso valutativo: tra tensioni ermeneutiche e rinuncia all’ars legiferandi

Vincenzo Giordano

L’anticipazione della tutela penale nella normativa di contrasto al terrorismo internazionale

Valentina Masarone

La Corte costituzionale ridisegna i confini dell’art. 580 c.p.: la sentenza n. 242/2019 viatico per l’equilibrata perimetrazione di uno ‘spazio libero’ dal biodiritto penale?

Antonio Nappi

Penalistica positivista italiana e America Latina: linee di tendenza e interpretazioni storiografiche

Francesco Rotondo

Un timido superamento dello stato penale nella legislazione italiana in materia di corruzione: prevenzione primaria e prevenzione situazionale in ciò che resta della legge n. 190/2012

Francesco Schiaffo

Le prerogative della persona offesa nell’incidente cautelare

D. Naike Cascini

Stalking: prova dello stato d’ansia, sorveglianza speciale e possibili prospettive di giustizia riparativa

Clelia Iasevoli

La riforma penitenziaria minorile nella prospettiva di una giustizia riparativa

Fabrizia Paglionico

Dal Caso Vos Thalassa a quello Sea Watch: una lettura convenzionalmente orientata

Antonio Menna

Neuro-scienze: la nuova frontiera del diritto penale

Andrea Esposito

 

Diritto e Giustizia Minorile 1/2 2019

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2020/01/diritto-e-giustizia-minorile-1-2-2019.pdf

Indice

 

L’Editoriale

Prescrizione: dilettanti allo sbaraglio

Sergio Moccia

L’Opinione

Rigorismo repressivo e funzione dissuasiva del processo. A proposito della cd. legge ‘spazzacorrotti’

Clelia Iasevoli

Quale tutela per le vittime dei crimini d’odio?

Valentina Masarone

Gli Orientamenti della Dottrina

L’eutanasia attiva indiretta: problemi e prospettive

Giulia Beguinot

La punibilità del falso valutativo: tra tensioni ermeneutiche e rinuncia all’ars legiferandi

Vincenzo Giordano

L’anticipazione della tutela penale nella normativa di contrasto al terrorismo internazionale

Valentina Masarone

La Corte costituzionale ridisegna i confini dell’art. 580 c.p.: la sentenza n. 242/2019 viatico per l’equilibrata perimetrazione di uno ‘spazio libero’ dal biodiritto penale?

Antonio Nappi

Penalistica positivista italiana e America Latina: linee di tendenza e interpretazioni storiografiche

Francesco Rotondo

Un timido superamento dello stato penale nella legislazione italiana in materia di corruzione: prevenzione primaria e prevenzione situazionale in ciò che resta della legge n. 190/2012

Francesco Schiaffo

Le prerogative della persona offesa  nell’incidente cautelare

D. Naike Cascini

Stalking: prova dello stato d’ansia, sorveglianza speciale e possibili prospettive di giustizia riparativa

Clelia Iasevoli

La riforma penitenziaria minorile nella prospettiva di una giustizia riparativa

Fabrizia Paglionico

Dal Caso Vos Thalassa a quello Sea Watch: una lettura convenzionalmente orientata

Antonio Menna

Pubblicato il numero 1/2  2019 Diritto e Giustizia Minorile http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/diritto-e-gius…norile-12-2019/

3/4 2018 Diritto e Giustizia Minorile

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2019/09/DIRITTO-E-GIUSTIZIA-MINORILE-3-4-2018.pdf

3/4 2018 Diritto e Giustizia Minorile

Indice

 

L’Editoriale

Necessitas non habet legem

Sergio Moccia                                                                                                        

L’Opinione

Riflessioni sulla riforma della legittima difesa

Valentina Masarone                                                                                           

Gli Orientamenti della Dottrina

 

Diritto

Sostanziale

 

 

La famiglia quale bene giuridico, tra incertezze definitorie, esigenze sociali e principi costituzionali

Vincenzo Giordano                                                                                             

La liberazione condizionale nello schema di decreto legislativo recante riforma dell’ordinamento penitenziario in attuazione della l. n. 103/2017

Marcello Iadevito                                                                                             

La scriminante procedurale come strumento di garanzia per le ipotesi di suicidio medicalmente assistito

Giuseppe Maria Palmieri                                                                                   

Tra la moderna concezione di pena e le sue alternative: la “Restorative Justice

Piera Strabello                                                                                                  

 

Diritto

Processuale

 

 

Incompatibilità a testimoniare e l’implicito riconoscimento dell’obbligo di deporre per il legale rappresentante dell’ente: esiste lo ius tacendi per l’ente imputato?

Fabrizia Caruso                                                                                        

Semel mafioso semper mafioso: il requisito dell’attualità della pericolosità al vaglio delle Sezioni unite

Antonio Menna                                                                                           

 

Giustizia

Minorile

 

 

Il decreto legislativo n. 121 del 2018: il ritorno al carcere come luogo e strumento di rieducazione

Mario Covelli                                                                                                

La messa alla prova per i minorenni ed il nuovo art. 657bis c.p.p.: ancora una normativa differenziata

Gaia Tessitore                                                                                             

Scenari e trasformazioni del processo penale – Ricordando Massimo Nobili

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2019/04/LOCANDINA-nobili-FINITA-21-03.jpg

Rivista e Giustizia 1 / 2 / 2018

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2019/04/Diritto-e-giustizia-1-2-2018.pdf

Indice

 

L’editoriale

La sicurezza nello stato sociale di diritto

Sergio Moccia

L’opinione

Diritto intertemporale e diritti delle parti

Clelia Iasevoli                                                                                                     

Il delitto di «atti persecutori» (art. 612 bis c.p.) a dieci anni dalla sua introduzione 

Valentina Masarone                                                                                        

Gli Orientamenti della Dottrina

 

Diritto

Sostanziale

 

Il concorso apparente di norme, tra slanci solutori della dottrina e “resistenze” giurisprudenziali

 

Mario D’Amato                                                                                                   

Pornografia minorile e irrilevanza penale della cessione di selfie pedo-pornografici

Carlotta Marino                                                                                               

Consenso informato, alleanza terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: un giusto contemperamento tra autodeterminazione e solidarismo

Antonio Nappi                                                                                                     

Ambiente e concezione personalistica dei beni giuridici

Giuseppe Maria Palmieri                                                                                   

 

Diritto

Processuale

 

Il ridimensionamento del ne bis in idem determinato dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

 

Annalisa Malafronte                                                                                     

 

Giustizia

Minorile

 

Fenomenologia delle piazze di spaccio: sottomesse o partecipi al clan?

 

Liana Esposito                                                                                                   

Il doppio binario nei reati a sfondo sessuale con vittima minorenne

fabrizia paglionico                                                                                         

Note a Sentenza

 

Diritto

Processuale

 

Quando la decisione precede le argomentazioni. A proposito di omesso avviso dell’udienza camerale

 

Raffaele Coppola                                                                                            

Esperienze

Brevi considerazioni sull’estinzione del reato a seguito di risarcimento del danno

Andrea Esposito                                                                                             

Diritto e Giustizia Minorile located at Via Bernardo Cavallino, 6 , Italia, Campania . Reviewed by 85 customers rated: 1 / 5