Home » Rivista
Category Archives: Rivista
Diritto e Giustizia Minorile 3/4/2024
pubblicato il numero 3/4/2024 di Diritto e Giustizia Minorile
SCARICA LA RIVISTAhttp://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2025/06/Diritto-e-Giustizia-Minorile-3-4-2024.pdf
L’editoriale
Gli ’avanzi’ della giustizia
Sergio Mocciahttp://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2025/06/Diritto-e-Giustizia-Minorile-3-4-2024.pdf
L’opinione
I guasti del populismo penale in relazione al contrasto della delinquenza giovanile: il c.d. decreto Caivano
Antonio Cavaliere
Gli Orientamenti della Dottrina
Persistenti criticità e prospettive di riforma riguardo alle R.E.M.S.
Antonietta Cozzi
Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche al vaglio delle Sezioni unite
Walter Pugliese
Le Sezioni unite sulla ricorribilità della sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater c.p.p.
Chiara Naimoli
Uno scenario prevedibile: il percorso di rieducazione del minore al vaglio del giudice delle leggi
Alessandra Scalas
Il sistema cautelare minorile dopo il d.l. Caivano: dal favor minoris al favor detentionis
Michela Siracusa
La diversione nel sistema penale minorile
Vincenzo Smeraglia
Diritto e Giustizia Penale Minorile 1/2/2024
Pubblicato il numero 1/2/2024 di Diritto Penale Minorile
Indice
L’editoriale
Sicurezza di destra
Sergio Moccia
L’Opinione
Funzione della pena e fonti europee
Valentina Masarone
Gli Orientamenti della Dottrina
Il crimine di deportazione e trasferimento forzato di minori nel conflitto armato russo-ucraino. Brevi note sui crimini di guerra a margine del “Progetto di Codice di crimini internazionali”.
Sylva D’Amato
Riflessioni sul principio di offensività nella prospettiva del ‘diritto penale europeo’
Michele Duraturo
La “nuova” revisione europea
Andrea Esposito
Il ruolo della vittima nella negozialità penale tra fonti interne e sovranazionali
Domenico Mastro
La “nuova” disciplina delle intercettazioni telefoniche e la tutela del diritto alla riservatezza alla luce della c.e.d.u.
Domenico Zenzola
La pericolosità sociale minorile tra sicurezza, prevenzione e (ri)educazione
Ilaria Piccolo
Il minore straniero non accompagnato tra logiche securitarie e tutela dei diritti umani
Serena Ucci
Diritto e Giustizia Minorile 3/4 2023
Indice
L’Editoriale
I Signori del tempo e dello spazio
Sergio Moccia
Gli Orientamenti della Dottrina
L’ordinamento penale tedesco e la particolare ipotesi di archiviazione di cui al §153a Strafprozessordung (StPO)
Francesca Celenta
Problemi applicativi in ordine alla presunzione della legittimità della difesa nelle aggressioni domiciliari
Giuseppe Maria Palmieri
Riflessioni ‘a prima lettura’ sul nuovo delitto di “Inosservanza dell’obbligo di istruzione dei minori” ex art. 570-ter c.p
Francesco Tuccillo
Brevi note a margine della nuova causa di estinzione delle contravvenzioni alimentari
Serena Ucci
Il rinnovato ruolo della vittima nel processo penale: qualche considerazione comparatistica
Maria Rosaria Magliulo
La partecipazione a distanza nel processo penale. Il volto digitale dell’immediatezza nel decreto di attuazione della Riforma Cartabia.
Ilaria Piccolo
La tormentata esistenza del potere di impugnazione della parte pubblica. Spunti di riflessione a valle della pronuncia delle Sezioni Unite Penali n. 21716/2023
Alessandra Scalas
«Rieducare» attraverso la messa in prova: dal minore alle persone giuridiche
Michela Siracusa
Note a Sentenza
Nullità a regime intermedio ed omesso avviso ad uno dei due difensori nominati dall’imputato
Gianfederico Cecanese
Indicatore delle condizioni economiche patrimoniali e di vita nel decreto penale di condanna riformato. Nota a Cass. pen., Sez. II, 27 giugno 2023, n. 27892
Chiara Naimoli
DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1/2/2023
Indice
L’editoriale
C’è chi grida: abbassare l’età imputabile!
Domenico Ciruzzi
L’opinione
L’ologramma del dibattimento penale minorile
Oliviero Mazza
Gli Orientamenti della Dottrina
Violenza domestica: analisi e ricostruzione in chiave personalistica dell’oggetto giuridico della tutela penale della famiglia
Ilaria Iovinella
La tutela penale dell’ambiente tra garanzia ed effettività. La legge costituzionale n. 1 del 2022
Serena Ucci
La nuova dimensione dell’impugnazione per i soli interessi civili
Gianfederico Cecanese
Giusto processo e specialità ordinamentale in materia di responsabilità degli enti
Clelia Iasevoli
Legittimazione della persona offesa ad impugnare l’ordinanza di revoca o sostituzione della misura coercitiva
Chiara Naimoli
Lavoro di pubblica utilità e lavori socialmente utili nel solco dell’integrazione sociale della sanzione penale
Pasquale Troncone
Note a Sentenza
Le dichiarazioni della vittima minorenne di reati sessuali: criteri e modalità di valutazione
Riccardo Gaeta
Esperienze
Contrastare la devianza minorile intervenendo sul disagio
Ada Palma
Diritto e Giustizia Minorile 3/4/2022
Indice
L’editoriale
La problematica difesa dell’imputato minorenne
Oliviero Mazza……………………………………………………………………………………….. 6
L’opinione
La funzione nomofilattica della Corte ‘regolatrice’
Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………. 11
Gli Orientamenti della Dottrina
Diritto Sostanziale
|
Disturbi psichici, imputabilità e violenza di genere
Sylva D’Amato………………………………………………………………………………………. 19
Il quadro sanzionatorio in materia di sfruttamento del lavoro: il superamento del modello contravvenzionale per una tutela individuale della dignità del lavoratore
Vincenzo Giordano……………………………………………………………………………….. 40
Quesiti referendari «scritti male» o “dovere di vivere”? La tutela penale della vita, i princìpi costituzionali ed i “diritti scomodi” sottesi alla morte del consenziente nelle ipotesi di patologia irreversibile
Antonio Nappi………………………………………………………………………………………… 54
Diritto Processuale Penale
|
Tre tesi sull’incostituzionalità sostanziale dell’articolo 383 del codice di procedura penale brasiliano
Ricardo Jacobsen Gloeckner………………………………………………………………… 76
Giustizia Minorile
|
La riforma della giustizia minorile in Francia. Riflessioni a margine del Code de la justice pénale des mineurs
Ilaria Piccolo………………………………………………………………………………………… 93
Prospettive di giustizia riparativa per i minori alla luce della Riforma Cartabia
Alessandra Scalas………………………………………………………………………………. 107
Dal giudice specializzato al giudice peritus peritorum… un passo indietro nella tutela del minore?
Michela Siracusa………………………………………………………………………………… 121
PUBBLICATO IL NUMERO 3/4/2022 di Diritto e Giustizia Minorilehttp://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2024/02/Diritto-e-Giustizia-Minorile-3-4-2022.pdf
DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1/2/2022
Indice
L’editoriale
Ha un futuro la dommatica?
Sergio Moccia…………………………………………………………………………………………. 6
L’opinione
Infermi di mente tra carcere e R.E.M.S.
Valentina Masarone…………………………………………………………………………….. 14
Gli Orientamenti della Dottrina
Diritto Sostanziale
|
Sugli apporti di democrazia, liberalismo e solidarismo in materia di diritto penale
Antonio Cavaliere………………………………………………………………………………… 20
Il “vuoto dei fini” nella detenzione carceraria dell’imputato
Giuseppe Maria Palmieri………………………………………………………………………… 27
Riflessioni sull’uso del canone di proporzionalità nelle scelte di criminalizzazione
Pasquale Troncone……………………………………………………………………………….. 37
Diritto Processuale Penale
|
Garanzie partecipative dell’imputato, precedenti sovranazionali e riforme strutturali del sistema
Fabiana Falato……………………………………………………………………………………… 65
Spazi processuali garantiti per l'acquisizione delle dichiarazioni provenienti dall’imputato: spunti di ragionamento
Barbara Nacar……………………………………………………………………………………… 83
Giustizia Minorile
|
La rinuncia alla pena nel sistema minorile: il perdono giudiziale e il vincolo dello scopo
Andrea Alberico…………………………………………………………………………………… 95
I soggetti tutelati dalla legislazione brasiliana sull’infanzia e l’adolescenza
Claudio do Prado Amaral…………………………………………………………………… 106
Giustizia penale minorile e lavoro: osservazioni su un percorso risocializzante
Augusto Romano…………………………………………………………………………………. 120
DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2021
Pubblicato il numero 3/4 di Diritto e Giustizia Minorile
Indice
L’Editoriale
Ricordo del prof. Giuseppe Riccio
Mario Covelli…………………………………………………………………………………………. 6
Un illimitato presente di conversazioni sulla Procedura penale
Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………… 8
L’Opinione
Opinione dissenziente, metodo giuridico e pluralismo ideologico. Le ricadute della dissenting sull’opera evolutiva del diritto e sulla certezza del diritto. A Giuseppe Riccio
Fabiana Falato……………………………………………………………………………………… 13
Gli Orientamenti della dottrina
Una nuova strategia per una tutela effettiva dei diritti fondamentali: il ruolo essenziale di un numero limitato di posti letto nelle REMS
Francesco Schiaffo……………………………………………………………………………….. 31
L’abuso mediatico del processo penale e i diritti fondamentali
Fabrizia Paglionico……………………………………………………………………………….. 40
Ancora in tema di audizione del minore: riflessioni a margine della pronuncia n. 14/2021 della Corte costituzionale
Ilaria Piccolo………………………………………………………………………………………… 62
Gli Orientamenti della Giurisprudenza
Sentenza n. 322/2021 ad oggetto rapina aggravata
Paola Brunese……………………………………………………………………………………….. 80
Le Esperienze
Una battuta di arresto all'ordinamento penitenziario?
Mariangela Covelli……………………………………………………………………………. 100
Minori e prevenzione
Mario Covelli……………………………………………………………………………………… 103
La giustizia predittiva: modello forte o modello debole?
Andrea Esposito………………………………………………………………………………….. 109
DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2020
Pubblicati il numero 3/4 di Diritto e Giustizia Minorile
Indice
L’Editoriale
Ricordo di un Maestro
Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………… 5
L’Opinione
Meninos e adultos de rua. Un racconto marginale per studenti
Antonio Cavaliere………………………………………………………………………………….. 7
Gli Orientamenti della Dottrina………………………………….. 25
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio nell’evoluzione giurisprudenziale
Antonia Caprio……………………………………………………………………………………… 26
La ‘svalutazione’ del contraddittorio nel cognitivismo processuale
Clelia Iasevoli………………………………………………………………………………………. 58
Ancora un discrimen tra messa alla prova per i maggiorenni e probation minorile Corte cost., sent. 6 luglio 2020 n. 139
Fabrizia Paglionico……………………………………………………………………………….. 71
L’ambito di attività dell’art. 578 bis c.p.p. nell’opera nomofilattica della Cassazione
Ilaria Piccolo………………………………………………………………………………………… 87
Gli Orientamenti della Giurisprudenza
Sentenza n. 40/2019, omicidio aggravato
Paola Brunese 105
DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1/2 2021
Pubblicato il numero1/2 di Diritto e Giustizia Minorile
L’Opinione
L’ergastolo e le sue varianti………………………………………………………………………. 5
Sergio Moccia
Gli Orientamenti della Dottrina
Diritto Sostanziale
|
La giustizia penale nell’età comunale fra utilitas, veritas e mala fama. La ridefinizione dei caratteri del reo e del ruolo della persona offesa nel passaggio dal penale pattizio al modello inquisitorio………………………………………………………………………………… 15
Francesco Forzati
‘Reati culturalmente orientati’ contro donne e minori: opzioni politico-criminali e scelte normative……………………………………………………………………………………… 35
Valentina Masarone
Le vittime vengano tutelate, ma il rilievo del fatto detronizzi il fato: profili critici e prospettive della responsabilità penale nelle proteiformi ipotesi di traduzione in danno dei pericoli sottesi ai ‘Grandi Rischi’……………………………………………………….. 50
Antonio Nappi
Giustizia Minorile
|
Imputabilità e minore età: il sistema penale tra bisogno (ri)educativo del giovane adulto e dell’adulto giovane……………………………………………………………………… 82
Antonino Sessa
Diritto e Giustizia Minorile 1/2 2020
pubblicato il numero 1/2 /2020 di Diritto e Giustizia Minorile
Indice
L’Editoriale
Misure di prevenzione e truffa delle etichette
Sergio Moccia
L’Opinione
Violenza contro le donne: esigenze di tutela ed ‘uso simbolico’ del diritto penale
Valentina Masarone
Gli Orientamenti della Dottrina
L’art.53 c.p. e la vita del ragazzo che fugge
Antonio Cavaliere
Pornografia minorile e repressione penale al tempo dei social media e messaggistica istantanea. Quando il minore è “autore” del reato
Mario D’Amato «Fattualità del diritto», «pericolosità del potere punitivo» e abolizionismo penale: la necessità della prevenzione primaria
Francesco Schiaffo
Abusi sessuali su minori e riforma degli ordinamenti vaticano e canonico
Luigi Mariano Guzzo
La sorte della probation minorile in caso di condanna: un problema di discrezionalità giudiziale e finalismo rieducativo
Fabrizia Paglionico
L’irrilevanza del fatto nell’ordinamento minorile tra (in)esercizio dell’azione e aporie di sistema
Ilaria Piccolo
Note a sentenza
L’immediata declaratoria della non imputabilità nella giurisprudenza di
legittimità
Gennaro Demetrio Paipais
Recensioni
Prevaricazione giurisdizionale ed abuso d’autorità: la comparazione come strumento di conoscenza critica. Rileggendo E.R. Zaffaroni – N.S.Espina, Prevaricato de los jueces, Buenos Aires, 2020
Antonino Sessa
Esperienze
“Umanizzazione” della pena e ruolo della giurisdizione
Teresa Abate
Minori…troppe misure di prevenzione
Andrea Esposito
La prevenzione della radicalizzazione di soggetti minori e di minori adulti in carcere Prospettiva europea
FERNANDA IANNONE