Home » Rivista (Page 2)

Category Archives: Rivista

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2017

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2018/01/rivista-3-4-2017.pdf

 

 

Indice

 

 

L’Opinione

Qualche considerazione sugli aspetti di diritto sostanziale della riforma Orlando

Sergio Moccia                                                                                                    

Ancora abusi in materia di intercettazioni

Clelia Iasevoli                                                                                                 

Orientamenti della Dottrina

DIRITTO SOSTANZIALE: Le misure di contrasto al terrorismo del decreto legge 18 febbraio 2015, n. 7, alla luce del “diritto penale del nemico” di Günther Jacobs

Carol Ruggiero                                                                                                 

DIRITTO PROCESSUALE: Il sequestro preventivo alla prova dell’unicità del contesto di azione

Giuseppe Carlino                                                                                             

Il limite apparente alla custodia cautelare in carcere previsto dall’art. 275 bis co. 2 c.p.p. (art. 8 del d. L. 92/2014, convertito con modificazioni nella l. 11 agosto 2014, n. 117)

Raffaele Coppola                                                                                               

Il minore ‘fonte di prova debole’  e l’obbligo della rinnovazione dell’istruzione dibattimentale

Maria Carla Iazzetti                                                                                        

 

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2017

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2017/12/rivista-3-4-2017.pdf

 

Indice

 

 

L’Opinione

Qualche considerazione sugli aspetti di diritto sostanziale della riforma Orlando

Sergio Moccia

Ancora abusi in materia di intercettazioni

Clelia Iasevoli

Orientamenti della Dottrina

Casella di testo: DIRITTO 
SOSTANZIALE
Le misure di contrasto al terrorismo del decreto legge 18 febbraio 2015, n. 7, alla luce del “diritto penale del nemico” di Günther Jacobs

Carol Ruggiero

Casella di testo: DIRITTO 
PROCESSUAKLE
Il sequestro preventivo alla prova dell’unicità del contesto di azione.

Giuseppe Carlino

Il limite apparente alla custodia cautelare in carcere previsto dall’art. 275 bis co. 2 c.p.p. (art. 8 del d. L. 92/2014, convertito con modificazioni nella l. 11 agosto 2014, n. 117)

Raffaele Coppola

Il minore ‘fonte di prova debole’  e l’obbligo della rinnovazione dell’istruzione dibattimentale

Maria Carla Iazzetti

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1/2 2017

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2017/12/rivista-1-2-2017.pdf

 

Indice

 

L’Opinione

Problemi attuali della ‘politica penale giudiziaria’

SERGIO MOCCIA

Orientamenti della Dottrina

Casella di testo: DIRITTO 
SOSTANZIALE
Una breve introduzione al tema delle alternative alla detenzione in Italia:  situazione attuale e prospettive di riforma

Antonio Cavaliere

I reati di sospetto: problemi attuali e prospettive

MASSIMILIANO FRADDANNO

Natura della confisca di prevenzione e principio di irretroattività della legge penale. La Sentenza Spinelli alla luce della Direttiva 2014/42/UE recepita con il D.lgs. n. 202 del 2016

Serena Ucci

Casella di testo: DIRITTO 
PROCESSUALE
Le dichiarazioni del minore vittima  e le forme essenziali all’ascolto

Maria Carla Iazzetti

Il patrocinio a spese dello Stato

Giuseppe Sassone

Casella di testo: GIUSTIZIA 
MINORILE
La Direttiva (UE) 2016/800 e il D.P.R. 448/1988: parallelismi e spunti di riflessione

Annalaura Malinconico – Ludovica Martins

Casella di testo: DIRITTO 
PROCESSUALE
Note a Sentenza

Oscillazioni interpretative sulla disciplina delle statuizioni civili e sulla condanna alle spese.

Gianfederico Cecanese

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 3/4 2016

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2017/12/rivista-3-4-2016.pdf

 

Indice

 

L’Opinione

Sentenza Taricco e legittimo affidamento delle parti

Clelia Iasevoli

Riflessioni sul rapporto tra fonti europee e  sistema sanzionatorio nazionale

Valentina Masarone

Casella di testo: DIRITTO 
SOSTANZIALE
Gli Orientamenti della Dottrina

Le sezioni Unite sanciscono la compatibilità  dell’art. 131 bis c.p. con i reati di pericolo presunto.  Il difficile discrimen tra offensività in concreto e particolare tenuità.

Vincenzo Giordano

Retroattività favorevole e sospensione del processo con messa alla prova: quando il “diritto vivente” è nemico dei diritti fondamentali

Raffaele Muzzica

Prospettive e criticità del probation: disciplina vigente, spunti comparatistici, proposte di riforma.

Antonio Nappi

Casella di testo: GIUSTIZIA 
MINORILE
Gli Orientamenti della Giurisprudenza

Il Tribunale per i minorenni di Napoli

Maurizio Pierantoni

Esperienze

Appunti sul sistema della giustizia minorile nei  Paesi Bassi

Roberta Rao

DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE 1-2 2016

http://www.dirittoegiustiziaminorile.it/wp-content/uploads/2016/11/Diritto-e-Giustizia-Minorile-1-2-2016.pdf

1/2 – 2016 DirGiusMin

Pubblicato il numero 1/2 – 2016 di Diritto e Giustizia Minorile

Scarica la rivista

3/4 – 2015 DirGiusMin

Pubblicato il numero 3/4 – 2015 di Diritto e Giustizia Minorile

Scarica la Rivista

2 – 2015

Pubblichiamo il numero 2 del 2015 di Diritto e Giustizia Minorile – Rivista Giurdica Trimestrale

Scarica la Rivista 2/2015

 

 

INDICE DEL NUMERO 2/2015

L'EDITORIALE

A Giovanni Conso
GIUSEPPE RICCIO

 

L'OPINIONE

Qualche riflessione sui fondamenti normativi dell’interpretazione in materia
penale

SERGIO MOCCIA

La non punibilità per particolare tenuità del fatto e la dinamica degli
accertamenti

MARIANO MENNA

 

GLI ORIENTAMENTI DELLA DOTTRINA

Responsabilità penale dei minorenni nell’ordinamento giuridico spagnolo 
MARÌA JOSÉ JIMÉNEZ DÌAZ

Profili di rilevanza penale del c.d. turismo procreativo tra diritto dei genitori
all’autodeterminazione e tutela del minore

FLAVIA ACCARDO

I reati culturalmente motivati. Spunti di riflessione a partire da due recenti
pronunce della giurisprudenza di legittimità

CLAUDIA SANTORO

L'indagine penale da parte del pubblico ministero nell'ordinamento brasiliano
GERALDO PRADO

Le indagini preliminari nel processo penale a carico di minorenni in Spagna 
GEMMA GARCÍA ROSTÁN CALVÍN – SALVADOR TOMÁS TOMÁS

Delinquenza giovanile in Brasile e la discussione sulla riduzione della maggior
età penale

BRUNA DE CASTRO E SILVA

 

GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA

Sulla configurabilità dell'ipotesi di cui all'art. 629 c.p. nella forma tentata
RAFFAELE COPPOLA

Anche lo straniero, così come il cittadino italiano, non può invocare l'errore nella
disciplina degli arresti domiciliari

RAFFAELE COPPOLA

Il diritto della madre a mantenere l'anonimato
PAOLO SCEUSA

 

NOTE A SENTENZA

Il danno da nascita indesiderata
MARTINA MALVAGNI

 

ESPERIENZE

La sospensione del procedimento con messa alla prova nella fase delle indagini preliminari al vaglio della magistratura minorile napoletana
ALDO CIMMINO

1 – 2015 DirGiusMin

Pubblichiamo il  numero 1 anno 2015 di "Diritto e Giustizia Minorile" – Rivista giuridica trimestrale. 

 

Scarica la Rivista Trimestrale Diritto e Giustizia Minorile

Diritto e Giustizia Minorile 1 – 2015

 

In Questo numero

INDICE

L'EDITORIALE

Pag. 7

Giuseppe Riccio

L'OPINIONE

Pag. 12

Sergio Moccia

Il coraggio della verità

Pag. 17

Giorgio Spangher

L'irrilevanza del fatto

GLI ORIENTAMENTI DELLA DOTTRNINA

Pag. 23

Geraldo Prado

Il sistema di giustizia criminale brasiliano e le comunità di tradizione giuridica democratica

Pag. 33

Lorenzo Salazar

Presto una direttiva dell'Unione sui diritti processuali del minore autore di reato

Pag. 42

Giacomo di Gennaro – Maria Di Pascale

La sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato:

l'esperienza del Distretto di Napoli tra esiti, evoluzioni ed involuzioni

Pag. 59

Ricardo J. Gloeckner

Una nuova teoria della nullità: costruzione di un nuovo sistema di principi 

alla luce della strumentalità costituzionale della procedura penale

Pag. 72

Mariano Menna

Indagini e prove tra monofasicità e contraddittorio differito.

Pag. 83

Nicola Russo

L'inutilizzabilità. Il perimetro della partita processuale: orizzonti o limiti?

Riflessioni a bordo campo.

Pag. 89

Mario Griffo

A volte ritornano: l’eterno dibattito sulla acquisibilità del “precedente” ex art. 500 c.p.p.

Pag. 105

Sandra Recchione

La prova dichiarativa del testimone vulnerabile

 

GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA

Pag. 114

Giuseppe Sassone

Un caso di ne bis in idem internazionale

Pag. 129

Egle Pilla

Sul giudizio abbreviato

Pag. 136

Antonio Baldassarre

Un’applicazione del nuovo regime del processo in assenza

Pag. 153

Paolo Sceusa

Sulla competenza civile del Tribunale per i Minorenni

 

NOTE A SENTENZA

Pag. 161

Annalisa Malafronte

Il ne bis in idem: un principio fondamentale in ambito nazionale e sovranazionale.

Pag. 168

Ludovica Martins

La messa alla prova per imputati maggiorenni all'esame delle Sezioni Unite.

Pag. 176

Gennaro Demetrio Paipais

Inosservanza delle cautele sottese all’esame incrociato del minore vittima di  abuso sessuale.

 

ESPERIENZE

Pag. 182

Claudio Do Prado Amaral

Il protocollo per le visite negli stabilimenti penali

per la raccolta di informazioni sanitarie nel sistema penitenziario brasiliano

Pag. 194

Emanuele Esposito

Devianza, criminalità e trattamento: la relazione educativa con l’adolescente

dai contesti contenitivi ai nuovi modelli di inclusione.

Pag. 198

Gianluca Guida

Devianza minorile e qualità urbana: la bellezza libera l’etica

 

 

 

2/3 – 2014 DirGiusMin

Pubblichiamo il  numero 2/3 anno 2014 di "Diritto e Giustizia Minorile" – Rivista giuridica trimestrale. 

 

copertina

Scarica la Rivista Trimestrale Diritto e Giustizia Minorile

Diritto e Giustizia Minorile 2/3 – 2014

 

 

  

 

 

 

 

 

 

In Questo numero

INDICE

GLI ORIENTAMENTI DELLA DOTTRNINA

 

Pag. 7

Giuseppe Riccio

L'Editoriale

 

Pag. 12

Sergio Moccia

Vite da scarto

 

Pag. 19

Mariano Menna

Dal "dibattito interiore" al dibattimento"

 

Pag. 31

Giacomo Di Gennaro

Diritti delle persone e sostegno dei servizi sociali: come conciliare l'effettività della tutela giurisdizionale e quella della protezione

 

Pag. 36

Massimo Corsale

Inciampi nella socializzazione. Minorenni e controllo sociale

 

Pag. 49

Claudia Santoro

Società multiculturale e diritti delle donne. Le mutilazioni genitali femminili:

da pratiche consuetudinarie a ipotesi di reato

 

Pag. 71

Ricardo Jacobsen Gloeckner 

L'accelerazione del processo penale. Un'analisi dei diritti fodamentali

 

Pag. 84

Nicola Russo

Sul rapporto tra evidenza della prova e giudizio immediato custodiale: 

il principio di diritto "espresso ma non esplicito" delle Sezioni Unite

 

Pag. 93

Clelia Iasevoli

L'inosservanza dei termini finali nel giudizio immediato custodiale: aporie interpretative

 

Pag. 107

Gianfederico Cecanese

La riqualificazione del fatto e il principio di necessaria correlazione tra imputazione e la sentenza

 

Pag. 114

Francesco Bocchino

Una giuria elettiva di esperti per favorire il controllo logico-formale del giudice di legittimità 

 

Pag. 133

Claudio do Prado Amaral

Aspetti fondamentali del diritto infrattivo giovanile brasiliano

 

Pag. 147

Ariel Pellegrino e Javier De Luca

Il diritto penale dei minori nell'esperienza giuridica argentina

 

Pag. 165

Antonino Sessa

La consulenza criminologica nel processo penale minorile: il fondamento valoriale di una deroga

 

GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA

Pag. 180

Alessandra Maddalena

La fattispecie di peculato ed il sequestro preventivo

 

Pag. 194

Antonio Baldassarre

Immunità parlamantare e processo penale

 

Pag. 213

Paola Brunese

In tema di negazione della concessione del perdono giudiziale

 

ESPERIENZE

Pag. 224

Mario Covelli

La messa alla prova per i maggiorenni: prime riflessioni critiche

 

Pag. 234

Emanuele Esposito

La pedagogia, valore aggiunto nella lotta alla criminalità

 

Pag. 241

Gianluca Guida

Sicurezza per i giovani

 

NOTE A SENTENZA

Pag. 250

Ludovica Martins

Le implicazioni processuali del diritto all'educazione all'attenzione delle Sezioni unite

Diritto e Giustizia Minorile located at Via Bernardo Cavallino, 6 , Italia, Campania . Reviewed by 85 customers rated: 1 / 5